Diritto d'autore © 2009 Mike Massonnet
È concesso il permesso di copiare, distribuire e/o modificare questo documento nei termini della GNU Free Documentation License, versione 1.3 o qualsiasi versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; senza Invariant Sections, senza testi di copertina e senza back-cover texts. Il testo completo della licenza è reso disponibile dalla Free Software Foundation.
April, July 2009
Indice
Clipman è un gestore di appunti per l'ambiente Xfce. Mantiene in memoria il contenuto degli appunti che normalmente vengono perduti alla chiususra di una applicazione. È in grado di gestire testi e immagini e permette di eseguire azioni su specifiche selezioni di testo facendole corrispondere a espressioni regolari.
In X11 (tutte le piattaforme Unix) esistono di default due clipboard per permettere lo scambio di dati tra le finestre. Una clipboard predifinita che è modificata dalle copie manuali (cioè quando si seleziona un file e si seleziona l'operazione «Copia»), e una clipboard principale che è interessata dalle selezioni ( cioè quando si seleziona del testo in un campo).
Clipman permette di gestire solo la clipboard di default, ma opzionalmente può anche intercettare le selezioni. Quando gestisce le selezioni, la clipboard di default verrà sempre sincronizzata con esse e conterrà gli stessi dati. In pratica si potrà incollare con la tastiera ciò che è selezionato sullo schermo.
Clipman permette di conservare nella cronologia una lista di contenuti degli appunti e di ripristinarli. La cronologia è mostrata in un menu visualizzabile facendo clic sull'icona principale del programma. All'interno di questo menu è possibile ripristinare un testo oppure ripulire la cronologia.
Esistono due modi per avviare Clipman. Si può selezionare la voce Clipman nel menu «Applicazioni» sotto la categoria utilità o digitare xfce4-clipman-plugin
dalla linea di comando, oppure è possibile aggiungerlo al pannello. Per aggiungere un nuovo elemento al pannello, fare clic con il tasto destro su di esso e selezionare «Aggiungi un nuovo elemento...».
La finestra delle impostazioni è disponibile alla voce «Proprietà» che appare facendo un clic con il tasto destro del mouse sull'icona principale. Qui è possibile modificare la cronologia e le azioni.
La tabella seguente descrive le opzioni disponibili:
Tabella 1. Opzioni generali nella finestra delle impostazioni
Opzioni | Descrizione |
---|---|
Sincronizza selezioni | Sincronizza la clipboard principale con quella di default in modo che sia possibile incollare ciò che viene selezionato |
Escludi dalla cronologia | Fa in modo che la clipboard principale non venga inserita nella cronologia |
Salvare all'uscita | Mantiene la cronologia per ogni nuova sessione |
Memorizza un'immagine | Permette di memorizzare un'immagine nella cronologia |
Dimensione della cronologia | Imposta il numero di elementi da mantenere nella cronologia |
Una azione è costituita da un nome e da una esperssione regolare. Ogni azione può avere associati uno o più comandi. Il supporto alle azioni è opzionale e può essere abilitato o disabilitato avvalendosi dell'opzione «Abilita azioni».
Per aggiungere un'azione fare clic sull'icona «Aggiungi»; per modificare un'azione, selezionarla e fare clic sull'icona «Modifica» oppure fare doppio clic sull'azione; per rimuovere un'azione, selezionarla e fare click sull'icona «Cancella». Aggiungendo o modificando un'azione, verrà aperta una nuova finestra.
Per approfondire l'argomento "azioni" andare in la sezione chiamata «Finestra azione».
Un'azione possiede un nome intuitivo che ne descrive lo schema che andrà a individuare. Un'azione deve avere associato almeno un comando che abbia anch'esso un nome intuitivo. Il testo che corrisponde allo schema può essere riutilizzato nel comando.
Le azioni vengono sempre confrontate con le selezioni di testo a meno che non sia specificato diversamente. Quando l'opzione "Attivare solamente per la copia manuale" è abilitata, l'azione verrà utilizzata per la clipboard di default (ad esempio con Ctrl+C).
Caratteri speciali di base: ".?+*(|)[]\
".
.
”: rappresenta un carattere singolo.?+*
”: significa rispettivamente zero o un carattere, uno o più caratteri e zero o più caratteri.(|)
”: utile per raggruppare e per effettuare delle sostituzioni, la barra verticale è utilizzata come operatore OR.[^]
”: utile per trovare le corrispondenze tra un carattere e un set di caratteri normali o speciali, l'accento circonflesso è utilizzato all'inizio come negazione.\
”: ignora un carattere speciale.Classe dei caratteri alfanumerici di base: "A-Za-z0-9
". Le classi di cartteri sono racchiuse fra parentesi quadre per rappresentare un set di caratteri.
bug ?#?[0-9]+
": text "bug", zero o uno spazio, zero o un carattere e uno o più numeri.(http|ftp).+\.(jpg|png|gif)
": text "http" or "ftp", uno o più caratteri, un punto e il testo "jpg", "png" o "gif".http://.{120}[^ ]+
": text "http://", 120 caratteri e uno o più caratteri tranne lo spazio.Dare un'occhiata all'articolo di Wikipedia relativo alle espressioni regolari.
Un comando può riutilizzare una o più sostituzioni dall'esperssione regolare. Le sostituzioni sono rappresentate da ”\<number>
” dove <number> corrisponde al sotto schema contenuto tra parentesi o a 0 per il testo completo.
Ad esempio, dal semplice schema ”bug #(123)
” è possibile usare ”\0
” per il testo “bug #123” e ”\1
” per la stringa “123”. Per il comando ”exo-open http://host/\1
”, il comando effettivamente eseguito sarebbe ”exo-open http://host/123
”.
Clipman utilizza Xfconf per immagazzinare le proprie impostazioni. Questo permette la modifica delle impostazioni attraverso l'utilizzo dello strumento xfconf-query
o xfce4-settings-editor
. Il canale è xfce4-panel
e la proprietà di base è /plugins/clipman
. La tabella seguente elenca tutte le proprietà con i possibili valori:
Tabella 2. Proprietà di Xfconf
Proprietà | Tipo | Predefinito | Valori |
---|---|---|---|
/plugins/clipman/settings/add-primary-clipboard | booleana | falso | impostare a vero per sincronizzare la clipboard principale con quella di default |
/plugins/clipman/settings/enable-actions | booleana | falso | impostare a vero per abilitare le azioni |
/plugins/clipman/settings/history-ignore-primary-clipboard | booleana | falso | impostare a vero per escludere la clipboard principale dalla cronologia |
/plugins/clipman/settings/max-images-in-history | uint | 0 | 0-5 numero di immagini nella cronologia |
/plugins/clipman/settings/max-texts-in-history | uint | 10 | 5-100 numero di stringhe di testo nella cronologia |
/plugins/clipman/settings/save-on-quit | booleana | vero | vero per ripristinare la cronologia a ogni nuova sessione |
Per modificare un'impostazione dal terminale, digitare il comando:
xfconf-query -c xfce4-panel -p /plugins/clipman/<property> -s <value>
Per segnalare problemi o per richiedere l'implementazione di determinate caratteristiche, utilizzare il sistema di tracciamento dei bug a http://bugzilla.xfce.org/. Se si hanno domande relative all'utilizzo di questo programma, inviarle alla Xfce mailing list o sintonizzare il proprio programma IRC su irc.freenode.net, collegarsi al canale #xfce e chiedere assistenza.
Clipman è stato scritto da Eduard Roccatello e poi mantenuto da Nick Schermer. Attualmente è scritto da Mike Massonnet (<mmassonnet@xfce.org>
). Visitare il sito di Clipman.
Questa documentazione è stata scritta da Mike Massonnet (<mmassonnet@xfce.org>
). Inviare i commenti e le proposte di miglioramento relative a questo manuale a <mmassonnet@xfce.org>
.
Questo programma è distribuito nel rispetto dei termini della licenza GNU General Public License come pubblicata dalla Free Software Foundation, sia questa la versione 2 o, a propria scelta, una qualsiasi versione successiva.
Con il programma dovrebbe essere stata anche fornita una copia della GNU General Public License; se così non fosse, scrivere alla: Free Software Foundation, Inc., 51 Franklin St, Fifth Floor, Boston, MA 02110-1301, USA.